Quantcast
Channel: Luca Viscardi Music, radio & gadgets » Recensioni Cellulari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 175

LG serie K: il mio primo contatto

$
0
0
1.-LG-K4

Ieri sera durante un breve incontro con gli addetti ai lavori, ho avuto il primo contatto con la serie K di LG, che si propone di presidiare il mercato medio basso, con un focus dedicato ai ragazzi giovanissimi, in particolare quelli tra i 15 e i 24 anni.

2.-LG-K10

I primi tre prodotti in circolazione sono K4, K7 K10, che si differenziano essenzialmente per la dimensione del display e anche per alcune scelte estetiche, perché se due di loro richiamano il classico design della casa coreana con i pulsanti sulla parte posteriore, un terzo modello invece ha un approccio estetico completamente diverso e addirittura anche un software differente.

Nel video che vi allego c’è la presentazione del modello di punta, il K10 4G, che con un display da 5.3 pollici e buone finiture si pone in buona posizione rispetto ai competitor di fascia bassa, ma la competizione sarà durissima, perché in quel segmento ci sono oggetti di livello notevole, come Honor 5X e Wiko Fever.

E’ apprezzabile la scelta di LG di portare anche su questi telefoni l’interfaccia utente dei modelli più grandi (e costosi) con soluzioni come il selfie comandato con le mani o lo sfruttamento del display come flash per i selfie, ma trovo la sfida comunque molto difficile da affrontare.

E’ vero, il mercato dei prodotti intorno ai 200 euro assorbe quasi il 60% del mercato, è una delle poche aree in cui esiste ancora la vendita “cash”, con cui cioè si genera il movimento di denaro vero e  non trucchi finanziari legati ai contratti degli operatori, ma è anche vero che la marginalità è ridottissima, per cui rimane un punto di domanda su quanto convenga davvero presidiarlo.

Ma questo va oltre la valutazione prettamente tecnica, che vi formulerò tra qualche giorno dopo una prova approfondita. Al primo impatto, dopo qualche ora di utilizzo, li trovo prodotti “onesti”, nel senso che offrono esattamente quello che ci si aspetta nel 2016 per il prezzo richiesto.

Ho sempre più la sensazione che per questi smartphone, che vanno nelle mani di persone poco esigenti e con una conoscenza tecnica limitata, la vera campagna promozionale sia da fare sui commessi nei negozi più che sui clienti.

Convinti loro a proporre nel modo giusto lo smartphone, la vendita è cosa fatta. Ma non c’è bisogno che lo spieghi io a chi fa questo di mestiere.

Continuo la prova, domande?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 175

Trending Articles