
(Scritto da Gianmarco per YouReview) (NB: Info importanti in fondo all’articolo su come avere il Note 5) Salve a tutti, sono Gianmarco Beato e sono qui per presentarvi la mia esperienza sul nuovo arrivato di casa Samsung: il Galaxy Note 5 !
L’ho atteso per mesi, sono andato alla ricerca di ogni singolo rumor, e finalmente il 13 agosto a New York Samsung ha tolto il sipario sulla nuova generazione del sempre più amato phablet dotato di pennino: il super mega fantastico Galaxy Note 5 !!! Ora è finalmente qui tra le mie mani, avvolto da tanta gioia e curiosità, a maneggiarlo in continuazione, ma soprattutto a guardarlo e a venerarlo come un dio….guai a chi me lo tocca, sono geloso !!!
Cianci a parte, vi dico che il prodotto l’ho acquistato la settimana scorsa su Ebay da un fidato rivenditore italiano di Genova (nome: queliane3, link all’acquisto: a fine pagina) a 759 euro (32 GB, colore black sapphire) che me lo ha importato da Hong Kong, Cina.
Lo smartphone è originale ed è la versione SM-N920I (senza garanzia) e viene fornito con scatola e accessori originali (la presa di corrente è quella asiatica, ma il rivenditore vi fornirà anche un adattatore per l’Italia !) e soprattutto non ha nessun blocco regionale; preciso che non c’è la lingua italiana, ovvero, è nascosta e attivabile con un piccolo trucchetto che a me non funziona ancora, ma non fa niente, un po’ di inglese lo conosco.
L’ho dovuto importare perché purtroppo, come ben sapete, i geniali capi di Samsung hanno deciso “almeno per il momento” di non venderlo in Europa e in altri molti mercati (non si sa ancora bene la motivazione !)), lasciando l’esclusività del prodotto confinata solo alla Corea del Sud e agli Stati Uniti, scatenando quindi una rivolta sul web da parte degli utenti con tante petizioni contro Samsung, poichè questo device è il re dei phablet 2015 ! Probabilmente la sua disponibilità verrà estesa gradualmente nel 2016 ma non si sa se l’Italia farà parte di questa estensione.
Una decisione che mi ha completamente spiazzato e deluso nel giorno della presentazione, seguito da alcuni giorni di lutto (credetemi !!!), da affezionatissimo ormai da anni della serie Note il solo pensiero di non poterlo acquistare mi faceva star male (mi chiedevo sempre: ma perché? Perchè?!? Stupidi coreani ! ), ed è così che ogni giorno scavavo su internet se usciva qualche buona notizia, ma niente, solo brutte notizie !! (preciso che ora ho ancora da circa un anno il Note 4)
E allora ho deciso di non arrendermi e di importarlo dall’estero, accertandomi, però, dopo lunghe ed estenuanti ricerche, se lo smartphone era compatibile con le nostre reti, che problemi vi erano se lo importavo, come funzionava il famoso e stupido blocco sim, come eliminare questo blocco sim etc..
Poi finalmente sono spuntati su Amazon e su Ebay questi rivenditori che proponevano il Note 5 importato e senza blocchi vari (c’è addirittura chi vende la versione dual-sim), ho trovato uno che lo proponeva ad un prezzo contenuto, come vi ho detto sopra, accertandomi dell’affidabilità del rivenditore, e dopo aver visto varie recensioni on-line che confermavano l’ottimo prodotto, ecco che appena rientrato dalle vacanze mi sono messo subito in azione, era una lotta, lo dovevo avere per forza, giovedì l’ho acquistato, il prodotto è arrivato subito martedì, funzionante e perfetto: alla fine HO VINTO IO !!! Quindi come avete capito è stato tutto un po’ travagliato ! Detto tutto ciò parto subito con la descrizione:
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni: 76.1 x 153.2 x 7.6 mm Peso: 171 g
SoC: Samsung Exynos 7 Octa 7420
CPU: 4x 2.1 GHz ARM Cortex-A57, 4x 1.5 GHz ARM Cortex-A53, octa core GPU: ARM Mali-T760 MP8, 772 MHz
Memoria RAM: 4 GB, 1552 MHz
Memoria interna: il mio è di 32 GB
Display: 5.7 pollici, Super AMOLED, 1440 x 2560 pixel (518 ppi) Batteria: 3000 mA·h, Li-Ion (agli ioni di litio)
Sistema operativo: Android 5.1.1 Lollipop
Fotocamera: 16MP F1.9 / 5MP con OIS e VDIS / HDR in tempo reale Scheda SIM: Nano-SIM
Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct USB: 2.0, Micro USB Bluetooth: 4.2 Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
DESIGN
FINALMENTE ! Finalmente Samsung è riuscita a rinnovare anche il design della serie Note, proseguendo il buon rinnovamento già avviato con i Galaxy S6 ed S6 Edge. Si può definire il più importante rinnovamento della serie Note dal 2011.
Se il Note 4 di materiali pregiati ha solo una cornice in alluminio (verniciata tra l’altro), questo Note 5 ha non solo un frame laterale di un pregiato alluminio serie 7000 che risulta essere molto più resistente di un tipo di alluminio tradizionale, ma anteriormente troviamo una scocca in vetro molto particolare, curvata ai lati (è un S6 Edge plus rovesciato), che devo dire la verità è molto molto bella e che unendosi alla scocca laterale conferisce un profilo laterale particolare, un design curatissimo e ricercato (vedete foto), inoltre da anche una presa “più morbida” e confortevole rispetto ad un Note 4, evitando di sentire su mano il lato spigoloso dei bordi.
Frontalmente, invece, troviamo un vetro di tipo Gorilla Glass 4, poi c’è da precisare che Samsung ha lavorato molto sull’ottimizzazione degli spazi riducendo veramente al minimo i bordi tra cornice e display. Anche la s-pen è più bella, il meccanismo di espulsione è carino, così come il clic tic-tac che può essere fatto sul “tappo” quando la si tiene in mano, proprio come fanno i tappi delle biro che dovete premerli quando dovete far uscire la punta. Anche la presa è migliore grazie al fatto che la penna è più stondata. Quindi, finalmente un design non più “anonimo” come molti negli anni passati hanno criticato, ma un design innovativo !
DISPLAY
Ragazzi qui credo che c’è poco da dire, siamo al top, Samsung si riconferma la migliore in assoluto in tale ambito, confermando le sue eccellenti doti in materia di display, fornendo ancora una volta uno straordinario, fantastico, immersivo ed eccellente Super Amoled che stupisce gli occhi e che è per me una vera opera d’arte, migliorando addirittura il già stupendo Amoled del Note 4. E’ il miglior display mai montato su di uno smartphone.
Risoluzione QHD spalmata su 5.7 pollici, display super brillante e luminoso, colori vivi e settabili in varie modalità, alta fedeltà cromatica e angoli di visione perfetti, elevato contrasto grazie ai neri assoluti, visibilità sotto alla luce del sole ottima grazie all’adattamento automatico della retroilluminazione che, in presenza di forte luce, aumenta i contrasti e la luminosità creando una sorta di effetto fluorescente che permette di leggere davvero bene anche in pieno sole. Anche il sensore di luminosità lavora bene e il vetro è molto oleofobico.
SOFTWARE E S-PEN
A bordo troviamo l’ultima versione attualmente disponibile di android ovvero la 5.1.1 che fa girare il sistema in maniera molto rapida, fluida e reattiva, grazie anche alla migliore ottimizzazione della memoria RAM da parte di Lollipop 5.1.1 e ai 4 GB di memoria di tipo DDR4 che, ricordo, essere tra le più veloci sul mercato.
A questo si unisce anche l’alta velocità della nuova memoria interna di archiviazione di tipo UFS 2.0. Insomma prestazioni molto elevate. Troviamo, poi, la nuova TouchWiz UI già vista sui nuovi Galaxy S6 e S6 edge, che rispetto alle precedenti versioni risulta graficamente molto ma molto più ottimizzata, curata e bella, con nuove animazioni e trasparenze, facendo risultare il tutto più piacevole da utilizzare. Samsung ha puntato, quindi, su un restyling totale anche per quanto riguarda alcune applicazioni proprietarie come il dialer telefonico che rispetto a quello presente sul Note 4 risulta totalmente rinnovato.
Migliorata, finalmente, anche la galleria che non risulta più scattosa e laggosa, e graficamente è molto più accattivante. Molto belle le nuove icone, tutte stondate, che conferiscono alla UI una maggior coerenza grafica e armonia con il design esterno del dispositivo. Bella l’icona del calendario che risulta dinamica, nel senso che cambia la data su scritta ogni giorno. Ricordo inoltre che è possibile modificare la TouchWiz mediante i temi messi a disposizione dal Samsung store, che sono sia gratis che a pagamento, che sinceramente, a parte qualcuno, li trovo molto brutti.
Grazie ai 4 GB di ram la gestione del multitasking risulta efficace ed efficiente e come ben sappiamo Samsung è leader indiscusso in tal ambito. Abbiamo infatti la possibilità di dividere lo schermo in 2, visualizzando ed usando contemporaneamente 2 applicazioni insieme, in più è possibile anche rimpicciolirle trascinando un dito verso giù da uno degli angoli superiori dello schermo e da li poi e possibile ridurle in piccoli pallini flottanti da aprire in qualsiasi momento. Ovviamente non tutte le app supportano tali funzionalità, ma solo quelle compatibili. A livello web abbiamo il browser stock di Samsung chiamato “internet for Samsung Galaxy” che è disponibile da pochi giorni sul play store di alcune nazioni.
Il browser risulta essere veramente molto rapido, reattivo e fluido. Unico appunto è che avrei preferito che Samsung mantenesse l’opzione come su Note 4 di nascondere la sottile barra di stato permettendo una maggior visualizzazione dei contenuti web, ma è una piccolezza. Passiamo ora alla S Pen: la s pen risulta essere il vero valore aggiunto di questo phablet, che senza non avrebbe senso. Attualmente non vi è nessun competitor dotato di un phablet così avanzato: con la s pen si può interagire con tutta la UI e ha delle implementazioni software davvero ben fatte.
La prima, che è una genialata, permette a schermo spento di prendere una nota al volo semplicemente estraendo il pennino: infatti automaticamente si apre una schermata tutta nera con delle piccole icone su che fanno capire che si è aperta l’app delle note perché ricordo che in un Amoled i neri sono assoluti e quindi senza tali icone non si capirebbe che bisogna scrivere qualcosa. Una volta scritto l’appunto basta solo reinserire la penna nel suo alloggio senza cliccare altro e automaticamente la nota viene salvata e il telefono si chiude. Ovviamente non manca l’air command, anch’esso rinnovato graficamente, che permette di aprire alcune app collegate al pennino come l’action memo, lo smart select, s note e lo screen write e vi è anche la possibilità di modificare tali collegamenti a piacere tra le applicazioni che avete installato. Inoltre è possibile scrivere su pdf e catturare con scroll per esempio l’intero scroll di una pagina web. Ovviamente il pennino fa da tipo un mouse all’interno del browser, mostrando una manina in prossimità dei link e il selettore per il copia e incolla in prossimità del testo.
Inoltre il pennino fa anche da anteprima in molte applicazioni come nella galleria avvicinando la punta ad una foto, nella email e nei video etc…! Vorrei precisare però che il comparto software dedicato al pennino presenta molte meno funzionalità rispetto al Note 4, recuperando però in velocità, frutto forse del lavoro di snellimento della TouchWiz da parte di Samsung, anche se 3 o 4 funzioni in più o in meno non credo che ne facevano la differenza !!!
Per esempio, lo smart select non funziona bene come su Note 4, nel senso che mentre su quest’ultimo era possibile selezionare più cose in un’unica volta aggiungendo le varie selezioni in un carrello, sul note 5 questa operazione deve essere fatta una alla volta per poi unirle successivamente nello scrapbook. Inoltre in s note la funzione “photo note” (quella che consente di estrarre del testo da una lavagna, per esempio, mediante una foto) si limita solo a scattare una foto ed aggiungerla alla pagina di nota, risultando uguale alla funzione “aggiungi foto”, cosa molto strana, può essere che se la siano dimenticata di finalizzarla ?
Ne volete un’altra ? Se per esempio sto ascoltando un brano dal player musicale e voglio impostare tale brano come suoneria non è più possibile farlo ! devo passare per le impostazioni e fare un’altra procedura. Inoltre anche i microfoni sono diminuiti, da 3 presenti sul predecessore siamo passati a 2 ed infatti è scomparsa nell’ app registratore la funzione “modalità riunione”. Anche il sensore IR è scomparso senza motivo, così come l’espansione tramite microSd.
Insomma piccole funzioni che Samsung poteva risparmiarle nel suo programma di snellimento/pulizia. Samsung ha migliorato anche l’applicazione SideSync, su cui sta lavorando da anni, ma ora è davvero degna di nota. SideSync duplica lo schermo del telefono sul vostro PC, consentendo di trascinare e rilasciare i file, inviare messaggi, e usare il telefono per l’accesso a Internet con estrema facilità. C’è una versione per Mac, ma non è così funzionale come quella per Windows. Senza una scheda microSD sulla Note 5, questo software appare davvero vitale.
CAMERA E MULTIMEDIA
La fotocamera è eccezionale, siamo di fronte alla migliore camera nel panorama android, nulla da dire ! Rinnovata anche l’interfaccia grafica, come quella dell’S6. Tantissimi gli effetti e le modalità disponibili . Utilissimo anche l’avvio istantaneo mediante due tap sul tasto home che risulta comodo in molte situazioni.
Per quanto riguarda la parte audio anche qui molto molto buona, migliore rispetto ad S6, finalmente hanno spostato lo speaker dal retro sul lato frontale in basso in modo tale che i suoni non vengono assorbiti appoggiando il device su di una superficie. Avrei però preferito una cassa stereo ! Anche l’audio in cuffia risulta veramente ottimo!
Anche il lettore di impronte digitali funziona a dovere, meglio di S6 ma un filo sotto a quella di iPhone.
BATTERIA E RICEZIONE
La batteria è di 3000 ma-h e supera brillantemente una giornata stress portandoci tranquillamente al dopo cena, utilizzando il device senza particolare parsimonia. Anche sul Note 5 sono state implementate le due modalità di risparmio energetico, sia normale che ultra. Il device supporta la ricarica veloce, permettendo in soli 90 minuti di ricaricare da zero l’intera batteria, ed è il primo a supportare la “ricarica wireless veloce”.
Ricezione al top sia in uscita che in entrata, sia sotto copertura wi-fi sia sotto copertura dell’operatore, risulta difficile perdere la linea una volta agganciata la chiamata, il nostro interlocutore ci sentirà sempre in maniera eccellente. Ottimo anche il vivavoce, anche grazie al volume aggiuntivo di cui è dotato il software di Samsung.
CONCLUSIONI
Sperando di non trascurare niente (molto difficile) mi avvio alle conclusioni.
Il Note 5 rappresenta lo smartphone più avanzato del momento, il miglior smartphone/phablet del 2015 e ciò riconferma come la serie note sia la più riuscita in casa Samsung, che ne fa un vero fiore all’occhiello: il miglior display, il miglior processore, la migliore fotocamera e tutte le altre migliori componenti hardware di cui uno smartphone può esserne dotato, un software velocissimo e curato, design raffinato e una s pen ancora più efficace e produttiva. Ci sono ovviamente dei difetti ma il Note 5 si è fatto ampiamente perdonare/amare, nell’uso quotidiano va veramente bene. Da consumatore non posso che fare a Samsung i miei più sentiti complimenti. Chiunque mi domanda se ne vale la pena il passaggio dal note 4 al note 5 la mia risposta è certamente di SI, COMPRATELO !!!
PRO
- Design/materiali
- Fotocamera Audio
- S Pen
- Display Ricezione Autonomia
CONTRO
- Casse mono
- Batteria non removibile
- Mancanza dell’ espansione di memoria tramite microSd
- Mancanza del sensore IR
- Mancanza di protezione polvere/acqua
- Eliminazione di alcune funzioni utili
Voto finale: 9.3
Se siete interessati all’acquisto, trovate QUI il Note 5.
AGGIORNAMENTO:
ragazzi mi scuso per aver commesso 2 errori e ci tengo che li sappiate perchè potrebbero essere aspetti fatali in fase di acquisto:
1) la GARANZIA c’è, ed è di 12 mesi, se il device si guasta basta che ci si rivolge al rivenditore ebay dove l’ho acquistato !
2) il venditore mette a disposizione anche le versioni con su la LINGUA ITALIANA, ovvero la versione SM-N920C (mono-sim) e la versione SM-N9200 (dual-sim)….è solo la versione che ho recensito io, ovvero la SM-N920i (mono-sim) che non ha la lingua italiana di base, ma che è attivabile solo con delle app e i permessi di root attivi (invalidando la garanzia con il root) !